
Al via le consegne a domicilio
La consegna del cibo a domicilio è un servizio in crescita nel mondo: è ciò che emerge dall’osservatorio Just Eat che parla di un incremento del 120% rispetto soltanto all’anno scorso.
Del resto il food delivery diventa sempre più ricco di possibilità per chi segue diete alimentari sane e vuole mantenersi in forma senza rinunciare al piacere e al gusto.
Stanno spopolando menù vegetariani, gluten free, senza lattosio, con cottura al vapore e tantissime altre varianti salutari, al punto che le richieste di ordini a domicilio vanno di pari passo con la crescita dei ristoranti.
Il trend del cibo salutare a domicilio
La consegna di cibo sano a domicilio ha scalato ormai la classifica, conquistando i primi posti tra le varietà di cibi più ordinati e diventando, in questo modo, una vera e propria tendenza.
Per la maggior parte la scelta deriva dalla curiosità di assaporare gusti diversi ed ingredienti nuovi, ma non manca chi decide semplicemente di alternarlo al cibo più grassoso, seppur goloso.
In entrambi i casi il motivo di fondo rimane quello della comodità, il poter ricevere comodamente la propria razione di cibo a casa, trasformando il momento del pasto in un momento di vero relax.
Il cibo da asporto non è più sinonimo di fast food
L’healthy food delivery è davvero qualcosa di innovativo: se fino a qualche anno questo servizio era collegato per lo più a cibo spazzatura, ora la tendenza si è completamente invertita.
Oggi, infatti, arrivano nelle nostre case cibi nutrizionalmente giusti, con l’esatto apporto di calorie e di nutrienti, spesso a basso contenuto di grassi e di sale.
Il trend del cibo salutare si è concretizzato nelle scelte dei consumatori: ormai si ricerca la consapevolezza alimentare e si vuole essere sempre più certi della provenienza, dell’origine, degli ingredienti e di tutte le informazioni nutrizionali.
Una vera cultura del gusto
Ecco che si portano in tavola cibi prima di tutto autentici, che non hanno bisogno di particolari lavorazioni o ingredienti per essere veramente buoni.
Ne vengono fuori, il più delle volte, ricette dal gusto tutto contemporaneo, caratterizzate da un’identità volta a ricreare il piacere di mangiare non solo bene ma anche e soprattutto sano.
La dieta diventa così sempre meno sinonimo di sacrificio e sempre più rappresentativa di un vero e proprio stile di vita, contribuendo a migliorare la salute e il benessere fisico delle persone.
Il progetto Mealife
Il nostro progetto nasce da queste necessità di base, per farti vivere il cibo quotidiano come una vera e propria esperienza, ma anche per darti idee, spunti e indicazioni sempre nuovi.
I pasti Mealife vogliono essere un perfetto bilanciamento tra apporti nutritivi e un vero e proprio piacere del gusto, proprio perché dieta non vuol dire ristrettezze e assenza di sapore.
Dieta non fa rima con restrizioni
L’alimentazione dietetica, se non fatta bene, mortifica l’esperienza sensoriale che invece, a nostro parere, deve essere sempre insita nel concetto di cibo.
Inoltre, abbiamo voluto associare il concetto di una cucina salutare a quello di comodità, dedicando il nostro progetto a chi ha un ritmo frenetico di vita tale da non consentirgli di dedicarsi alla cucina.
Ma anche a chi cerca una valida alternativa per la pausa pranzo e/o la cena, purchè sia sana ma al tempo stesso gustosa, con il risultato finale di un pasto leggero ma al tempo stesso soddisfacente.
Healthy, gourmet, pratico e affidabile: prova subito la Mealife Food Experience. Noi crediamo fermamente nella tua unicità. E tu?
Scopri di più sul nostro progetto
Seguiteci sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornati