La dieta non è solo una questione di peso

La dieta è una cosa seria: quante volte ci capita di mangiare qualcosa solo perché ci hanno detto che fa bene? Niente di più sbagliato! Il giusto atteggiamento è quello di chiederci, piuttosto, cosa dice la scienza dell’alimentazione in merito a quel determinato alimento.

Per questo ci è sembrato opportuno soffermarci sull’argomento, iniziando a sfatare alcuni falsi miti sulla dieta e sul cibo in generale: perché, per mangiare bene, dobbiamo sempre ricorrere a informazioni serie e soprattutto fondate.

Quante volte ci siamo sentiti dire che mangiare integrale fa dimagrire, che la frutta a fine pasto ingrassa, che lo zucchero di canna è meglio di quello bianco? Con bufale e falsità alimentari potremmo davvero riempire pile di fogli, perché ce ne sono davvero tante in circolazione.

La parola solo agli esperti

 A proposito di questo spinoso argomento, bisogna anche dire che un conto è prendere per buone queste “credenze”, un altro è metterle in pratica, come del resto più volte capita! In quest’ultimo caso, a risentirne, potrebbe essere proprio la salute.

Per chi decide di seguire un’alimentazione dietetica (o comunque sana) si rende opportuno intraprendere un percorso di rieducazione fisica, comportamentale e psicologica.

Dentro i falsi miti

 Partiamo dall’ormai “leggendaria” miscela di acqua e limone alla mattina: il limone, in effetti, contiene vitamina C, che serve a rafforzare le difese immunitarie. Tuttavia la scienza della nutrizione ci insegna che non esiste nulla di miracoloso: è la dieta, nella sua totalità, a permetterci di mantenere un adeguato stato di benessere.

C’è poi il mito delle farine integrali, considerate più salutari rispetto alle farine classiche. In realtà se il terreno è inquinato da pesticidi, questi ultimi finiscono nel chicco, per cui la farina può risultare tossica in ogni caso, integrale o raffinata che sia.

Infine ci sono le credenze associate al calcio e alla vitamina D, in quanto considerati benefici per le ossa: di certo sono fondamentali, quindi è giusto inserire nella dieta gli alimenti che ne sono ricchi. E non parliamo solo di latte e formaggi: questi nutrienti sono presenti anche nei legumi (come la soia) e nelle verdure di stagione.

Una riflessione necessaria per la salute

Cosa emerge da questo excursus tra i miti più comuni legati all’alimentazione? Che si tratta di una serie di leggende metropolitane, che nella migliore delle ipotesi finiscono con l’ingigantire i benefici di determinati alimenti.

Per questo rimane prioritaria l’educazione alimentare, accompagnata dalla consapevolezza di cosa può realmente far bene al nostro corpo, possibilmente col supporto del parere di uno specialista.

Del resto, ognuno di noi è un individuo a sé, con le proprie peculiarità e le proprie caratteristiche, alle quali un piano nutrizionale deve necessariamente adattarsi, garantendo un regime alimentare equilibrato e personalizzato.

Il brand Mealife

Noi di Mealife crediamo nella tua unicità: per questo il brand si è posto come obiettivo quello di migliorare la salute e, più in generale, il benessere fisico di tutti.

Il progetto Mealife prevede la realizzazione di un piano alimentare personalizzato: in pratica, impari a mangiare sano con una dieta salutare studiata per te dai nostri nutrizionisti e chef.

La nostra filosofia è farti sentire leggero e non ci riferiamo solo al peso corporeo. In una società dai ritmi frenetici come quella in cui viviamo, Mealife è una manna dal cielo! 

Più tempo e nessuna preoccupazione

Con Mealife non bisogna preoccuparsi di nulla, nemmeno della spesa: piatti gourmet e ricchi di proprietà, su misura per te, direttamente a casa.

Mealife è una sicurezza. La genuinità della gastronomia italiana si sposa con un’alimentazione sana, in grado di soddisfare il tuo bisogno di benessere.

Ci siamo presi un impegno per garantirti il meglio: ti va di provare la nostra Mealife Experience?

Post comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Go top