food trend 2022

Cosa mangeremo nel 2022

Ormai anche l’alimentazione fa parte di un vero e proprio osservatorio che, il più delle volte, detta tendenze gastronomiche: il mondo è sempre più globalizzato anche nel settore della nutrizione. Un dato è certo: in questo anno appena iniziato, la linea guida del settore sarà il benessere, che andrà di pari passo con la sostenibilità e la ricerca di alimenti funzionali, il cosiddetto super food. Superfood è un termine del marketing per indicare cibi dalle grandi capacità benefiche e salutari, attribuibili alle loro caratteristiche nutrizionali o alla loro concentrazione chimica complessiva. Sono chiamati anche cibi nutraceutici ed hanno la capacità di influenzare positivamente le funzioni fisiologiche, contribuendo a ridurre il rischio di insorgenze di malattie correlate all’alimentazione.

Quando le tendenze alimentari modificano i comportamenti a tavola

Per la maggior parte delle persone i comportamenti a tavola si sono trasformati significativamente: è cresciuta, in particolare, l’attenzione nei confronti della selezione degli alimenti. Ci si preoccupa, molto di più che nel passato, della provenienza del cibo; si preferisce la qualità degli ingredienti alla quantità; si comprano cibi preferibilmente di provenienza locale. Consumare cibo salutare significa dunque prestare attenzione ad una serie di norme e regole per mangiare in modo sano, senza necessariamente rinunciare al piacere della buona tavola. Il cibo assume così un volto sempre più green, favorendo l’associazione dello stesso alla natura, al benessere e più in generale alla sostenibilità.

Cibo e Sostenibilità: la scelta dei consumatori

Il portavoce dei food trend del 2022 sarà la sostenibilità nel settore dell’alimentazione, che guiderà in primis i produttori del settore alimentare, che si impegneranno a valorizzare soprattutto le materie prime locali. Il comparto alimentare, del resto, si è mostrato il più resistente degli ultimi anni: la crisi qui ha aperto le porte a nuove opportunità, tanto che il settore è stato chiamato all’innovazione e alla leadership. Il 2022 vedrà crescere la scelta di prodotti che, indipendentemente dalla scelta alimentare di ciascuno, arrivano da filiere rigidamente controllate, ben lontane da ogni forma di allevamento intensivo. È un modello completamente nuovo, che si oppone a quello degli allevamenti estensivi e che cercherà di riprodurre il più fedelmente possibile, le condizioni di vita che gli animali avrebbero in natura.

Dentro il food trend

L’ingrediente dell’anno sarà il fungo, che contiene una buona quantità di proteine, oltre a carboidrati, fibre e sali minerali. I funghi sono ottimi per la dieta perché risultano poco calorici e gustosi sia da soli sia come contorno per la carne. Contengono vitamina D e vitamina B e sono ricchi di fibre solubili, queste ultime particolarmente utili per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e per liberare l’intestino da tutte le scorie che si accumulano. Le bevande per eccellenza del 2022, invece, saranno i cocktail analcolici: avranno uno spirito “eco”, cioè saranno prodotte grazie al riciclo alimentare o direttamente da ingredienti vegetali, meno inquinanti rispetto a quelli classici. Il frutto dell’anno, infine, sarà lo yuzu: si tratta di un agrume coltivato in Giappone, Corea e Cina, poco conosciuto e per questo più ricercato, che contiene il triplo di vitamina C rispetto a un comune limone, caratteristica che lo rende a tutti gli effetti un super food.

La risposta di Mealife alle tendenze del 2022

In questa crescita continua di tendenze food anche il progetto Mealife rappresenta un’evoluzione: il nostro obiettivo è di portare cibo healthy direttamente nelle case delle persone. L’intenzione è dare una risposta e soprattutto una soluzione concreta a chi vuole optare per un’alimentazione sana ma non ha il giusto tempo a disposizione da dedicare ai fornelli. Il trend dell’healthy food, del resto, si è concretizzato nelle scelte di ogni consumatore: ormai si ricerca sempre più la consapevolezza alimentare. I consumi alimentari sono ormai influenzati da questa tendenza e sempre più persone sono alla costante ricerca di prodotti facili da consumare ma sani e magari anche buoni da degustare.

Un’attenzione giusta al mondo dell’alimentazione sana e corretta

Noi di Mealife abbiamo voluto adeguarci ai cambiamenti proponendo, all’interno dei nostri piani alimentari, una combo perfetta tra dieta ketogenica e dieta mediterranea. Un binomio ideale che consente di avere a disposizione in primis una strategia nutrizionale, grazie alla quale poter raggiungere i propri obiettivi di dimagrimento. Il tutto associato ad un’alimentazione, come quella mediterranea, nota nel mondo per la varietà dei suoi ingredienti e delle sue proposte, in grado di regalare armonia e colore anche a un regime dietetico.

Vogliamo che tu sia la migliore versione di te

La nostra mission è ottimizzare al massimo la tua salute e, più in generale, il tuo benessere fisico. Non esitare, unisciti subito a Mealife: insieme daremo vita a un cambiamento!

 

Share

Post comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Go top